Domande frequenti
Si, abbiamo ristudiato gli spazi comuni in maniera tale che, con la responsabilità di ognuno, la distanza di almeno un metro possa essere rispettata, in ogni luogo dell’hotel Capo Sud e durante ogni servizio, sia dagli Ospiti che dal personale.
No, è necessario attendere il bagnino nella zona segnalata dai cartelli, quest’ultimo munito di mascherina vi accompagnerà tramite i corridoi di distanziamento al vostro ombrellone.
Si, il buffet delle insalate è stato ripristinato, tuttavia per accedervi è obbligatorio indossare la mascherina.
Si, i servizi igienici sono disponibili in spiaggia: il personale provvede alla loro sanificazione almeno due volte al giorno.
Non sono previsti controlli particolari al porto di Piombino prima dell’imbarco. Le compagnie di navigazione si impegnano:
- a garantire il distanziamento sociale di almeno un metro durante tutte le fasi del viaggio e a permettere comunque di fare la traversata sul ponte all'aperto.
- a sanificare con prodotti a norma i locali e a rendere disponibili dispenser con soluzioni disinfettanti per l’igienizzazione delle mani.
L’uso della mascherina è obbligatorio per l’intera traversata. Per maggiori informazioni: Mobilità sicura e confortevole a bordo dei traghetti Blu Navy
Gli ospiti all’arrivo, dopo le normali pratiche burocratiche, possono usufruire da subito del proprio ombrellone, così come di tutti gli altri servizi del Capo Sud. Disponiamo di uno spogliatoio nella zona spiaggia a disposizione degli ospiti. Sarà possibile lasciare le valigie in custodia per trovarle poi in camera, una volta pronta. In caso di pioggia, purtroppo, potremmo non essere in grado di assicurare una zona di attesa al coperto sufficiente per ospitare tutte le persone in arrivo a causa delle norme sulle distanze di sicurezza. In questo caso possiamo consigliare di organizzare una visita a Portoferraio o in altro paese dell’Elba e siamo ovviamente a disposizione per supportarvi e consigliarvi in merito.
No, l’ombrellone e i lettini sono personali e per motivi igienici non è possibile cambiarlo.
In caso di maltempo verrà utilizzata la sala del ristorante principale eventualmente su turni.
Sì, la piscina e la zona di rispetto, secondo le attuali norme, permettono di ospitare al massimo 26 Ospiti. Per questo motivo prima di accedervi è necessario rivolgersi al bagnino in modo che possa assegnare una postazione dopo opportuna sanificazione della stessa. Si prega di avvertire il bagnino quando si lascia la zona assegnata in piscina affinché possa essere disponibile per altri.
Le camere sono pronte alle ore 15:00 ed è possibile effettuare il check-in a qualsiasi ora. In alcune occasioni, quali possono essere quelle di giorni intensi arrivi e partenze, specialmente nel fine settimana, le operazioni di pulizia possono protrarsi più del previsto e dunque potremmo non riuscire a rispettare l’impegno della consegna per le ore 15:00, in tal caso ci scusiamo fin d’ora, ma la vostra sicurezza è per noi prioritaria.
No, il check-in on line è obbligatorio e la conferma della prenotazione è subordinata al suo invio.
Si, il servizio in camera è sempre possibile, previa prenotazione la sera prima e un supplemento di dieci euro a camera.
Si, non vi è alcun tipo di limitazione in tal senso.
Come d’abitudine la piscina è accessibile solo negli orari in cui è presente il bagnino e quindi è presidiata e sicura per ogni necessità. Le fasce orarie nelle quali la piscina è aperta sono:
- 9:00 - 12:30 / 15:00 - 19:00 (i seguenti orari potrebbero subire variazioni)
Si, la mascherina non è da tenere in mare.
Si, per garantire una maggiore sicurezza è stato installato sul banco un divisorio tra il personale e gli Ospiti. Ordinando al banco il personale sarà felice di servirvi al tavolo.
Il metodi di pagamenti accettati sono:
- Contante, nei limiti imposti dalla legge. (Euro 1999,99 fino al 31.12.2022 , in seguito alle modifiche del Decreto Milleproroghe)
- Assegno, metodo consigliato.
- Carta di credito o Bamcomat.
- Satispay
Si, dopo aver lasciato la camera il resto dei servizi dell’hotel Capo Sud restano a disposizione degli Ospiti. (l’ombrellone potrebbe essere diverso da quello assegnato nei giorni precedenti e in tal caso ne assicuriamo la sanificazione)
Purtroppo no, i signori Ospiti sono pregati di agevolare le operazioni di pulizia e sanificazione per gli Ospiti successivi avendo cura di lasciare la camera all’orario prefissato.
Si, è necessario far presente al bagnino che si intende utilizzare un natante e quest’ultimo provvederà alla sanificazione. Le canoe doppie, i pedalò e la barca sono utilizzabili solo da Ospiti che condividono la stessa camera o domicilio.
Si, ma solo da ospiti che condividono la stessa camera o domicilio.
Si, ad inizio e fine servizio tutti i tavoli vengono sanificati, comprese le sedie.
No, nel momento in cui viene redatta questa FAQ (24/04/2022) non è necessario e/od obbligatorio essere in possesso del green pass per poter utilizzare i traghetti per l'Elba
Si, i servizi igienici sono disponibili in spiaggia: il personale provvede alla loro sanificazione almeno due volte al giorno.
Per offrire la massima garanzia alla pulizia tradizionale viene affiancata una sanificazione quotidiana di ogni superficie; prestando maggior attenzione a quelle che sono le zone di contatto quali pomelli, maniglie o interruttori. La sanificazione dei tessili all’interno della camera viene effettuata mediante l’utilizzo di una macchina a vapore e il lavaggio e la disinfezione della biancheria affidate ad una ditta esterna specializzata e certificata.
Si, durante il bagno in piscina è possibile fare a meno della mascherina. E’ responsabilità degli Ospiti mantenere le opportune distanze di sicurezza durante il bagno in piscina.
Agli Ospiti è richiesto di seguire le tre regole fondamentali per il contenimento della diffusione del Covid:
- Indossare la mascherina nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, ma anche all’aperto quando non si può rispettare il distanziamento sociale.
- Tenere la distanza di sicurezza di almeno un metro se non si condivide lo stesso domicilio o camera, sia all’aperto che nei luoghi chiusi.
- Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone e quando non possibile utilizzare un gel a base di alcool. (a tal proposito è stato incrementato sensibilmente il numero di lavabi all'interno del parco)
Si, purché siano giochi che non implichino la prossimità o lo scambio di oggetti (racchettoni, bocce).
Si, sono ammesse attività sportive sulla spiaggia, a condizione di rispettare le norme sul distanziamento sociale e la normale buona educazione nel rispetto della quiete tipica del Capo Sud. E’ quindi possibile praticare tutti quegli sport che non implichino vicinanza o contatto fisico, come per esempio i racchettoni.
Il check-in online diviene necessario per poter confermare la prenotazione e a pochi giorni dall’arrivo gli Ospiti ricevono un rimando tramite posta elettronica contenente le informazioni utili che possono velocizzare il check-in. Gli ospiti all’arrivo possono effettuare il check-in massima sicurezza, semplicemente ritirando le chiavi e i telecomandi opportunamente sanificati. Sono state predisposte delle postazioni di attesa esterne, qualora più Ospiti arrivino contemporaneamente al Capo Sud, da utilizzare al bisogno come postazioni per il check-in; inoltre è stato allestito un ulteriore “sportello reception” che permette agli Ospiti di effettuare il check-in restando all’esterno.
Telefonando al Capo Sud allo 0565 964021 il personale sarà lieto di darle assistenza.
Il rispetto di queste regole è responsabilità di ciascuno. Il personale e la direzione del Capo Sud non hanno né il potere né la responsabilità di obbligare o sanzionare.
Il pranzo viene servito al tavolo, presso il ristorante adiacente alla piscina, all’aperto.
I tavoli e le sedie vengono sanificati dopo ogni pranzo e il personale indossa le mascherine durante tutto il servizio.
Si, una volta accomodati al proprio tavolo è possibile togliere la mascherina; diversamente quando si ha nuovamente necessità di spostarsi, anche per brevi tragitti, va sempre indossata.
No, non è possibile cenare con persone che non condividano lo stesso domicilio o la stessa camera. (Viene lasciata in ogni caso al giudizio dei signori Ospiti la facoltà di accomodarsi al tavolo con amici o parenti, che solitamente frequentano il domicilio)
No, il nuovo decreto del governo specifica che per poter soggiornare nelle strutture ricettive italiane non è richiesto il possesso del green pass. Pertanto, i gestori delle strutture ricettive non sono legittimati a verificare il possesso del green pass dei clienti che soggiornano nella struttura.
Ogni camera conserva il proprio tavolo fino alla fine del soggiorno e ad inizio e fine servizio viene sanificato dal personale. Il personale indossa le mascherine durante tutto il servizio.
Si, la mascherina è da indossare solo negli spazi comuni, al chiuso e qualora per un qualsiasi motivo momentaneamente non fosse possibile tenere la distanza di un metro.
No, per motivi igienici il tavolo viene assegnato in fase di prenotazione e non può più essere cambiato fino al termine del soggiorno.
Ogni camera conserva il proprio tavolo fino alla fine del soggiorno. Ad inizio e fine servizio ogni tavolo e sedia viene sanificato dal personale. Il personale indossa le mascherine durante tutto il servizio. Quando possibile vengono servite mono porzioni.
Il cloro presente nell’acqua della piscina rappresenta già un ottimo metodo di sanificazione e dunque rende di fatto l’interno della piscina privo di pericoli. Le sedute poste lungo il perimetro della piscina vengono sanificate al mattino e alla chiusura, oltre che dopo ogni utilizzo.
Si, una volta accomodati al proprio tavolo è possibile togliere la mascherina; diversamente quando si ha nuovamente necessità di spostarsi, anche per brevi tragitti, va sempre indossata.
Non è obbligatorio, ma è consigliabile.
Si, è possibile praticare le attività svolte in mare aperto (ad es. wind-surf, attività subacquea, balneazione da natanti) fermo restando il mantenimento del distanziamento sociale.
La mascherina va indossata in tutti i luoghi pubblici al chiuso; all’aperto quando non è possibile tenere la distanza di almeno un metro tra Ospiti che non condividono lo stesso domicilio.
No, le strutture ricettive italiane non possono richiedere agli Ospiti di visionare nessun tipo di documentazione inerente al transito sul territorio italiano per questioni legate alla pandemia. In caso di controlli da parte delle forze dell'ordine durante il viaggio sarà obbligatorio invece mostrare la ricevuta dell'avvenuta compilazione del "Digital Passenger Locator Form - dPLF". Infatti a partire dal 24 maggio 2021, per tutte le persone in arrivo in Italia, attraverso qualsiasi mezzo di trasporto, in sostituzione dell’autodichiarazione cartacea, sarà quindi richiesto di compilare il modulo di localizzazione del passeggero seguendo le istruzioni di seguito riportate: "Collegarsi al sito: https://app.euplf.eu/#/ seguire la procedura guidata per accedere al dPLF scegliere “Italia” come Paese di destinazione registrarsi al sito creando un account personale con user e password (è necessario farlo solo la prima volta) confermare l’account tramite il link arrivato all’indirizzo email indicato (è necessario farlo solo la prima volta) compilare ed inviare il dPLF seguendo la procedura guidata.
Si, a meno che un membro del nostro staff non si trovi all’interno della camera.
Si, la mascherina è da indossare solo negli spazi comuni, al chiuso e qualora per un qualsiasi motivo non fosse momentaneamente possibile tenere la distanza di un metro. Prima di accomodarsi al tavolo è obbligatorio utilizzarla.
Si, colazione, pranzo e cena sono state organizzate in maniera da poter garantire un servizio efficiente in tutta sicurezza. Il personale di sala indossa la mascherina durante tutto il servizio. Gli Ospiti sono invitati ad indossare le mascherine ogni qualvolta debbano allontanarsi dal proprio tavolo.
Contatti
Loc. Lacona
Via del Capo Marinaro, 311
CAP 57031 Capoliveri (LI)
Tel. +39.0565.964021 – +39.0565.964263
Email: info@hotelcaposud.it
P.IVA: 00808420491
Loc. Lacona
Via del Capo Marinaro, 311
CAP 57031 Capoliveri (LI)
Tel. +39.0565.964021 – +39.0565.964263
Email: info@hotelcaposud.it
P.IVA: 00808420491